Il 21 e 22 novembre 2012 a Roma, nella sede della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze di Roma, per il quarto appuntamento con i seminari di approfondimento sul Federalismo Fiscale, si parlerà di interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e la perequazione infrastrutturale. Il MODULO 4 tratterà delle risorse aggiuntive e degli interventi speciali (previsti dal quinto comma dell’art. 119 della Costituzione) nonché della perequazione infrastrutturale (come disegnata dall’art. 22 della legge 42/2009 e dal decreto legislativo 31 maggio 2011 n. 88) e del quadro d’insieme delle politiche per la promozione dello sviluppo economico e della coesione economica, sociale e territoriale del Paese. Nello specifico, si affronteranno anche la questione della capacità di spesa dei fondi strutturali e speciali (FAS e FSC), il contratto di sviluppo e il potere sostitutivo.
Il Progetto Incontro al federalismo Fiscale, realizzato all’interno del Programma Operativo “Governance e Azioni di Sistema” FSE 2007–2013, vede coinvolti il Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri in qualità di Organismo Intermedio, il Dipartimento delle Finanze quale Beneficiario diretto del progetto e Eutalia, Società in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), quale Soggetto Attuatore dell’intervento. Con questo progetto, il Dipartimento delle Finanze e Eutalia mettono a disposizione conoscenze specifiche e strumenti, quali ad esempio linee guida, banche dati, modelli decisionali, per supportare gli enti territoriali ad interpretare e avviare il processo di attuazione delle riforme sulla finanza pubblica e il sistema fiscale.
I seminari di approfondimento, con 40 ore complessive di formazione divise in 5 Moduli, si rivolgono agli amministratori e funzionari e vedono coinvolti rappresentanti delle Regioni, Province e Comuni delle Regioni Obiettivo Convergenza, selezionati con avviso pubblico (G.U.R.I. 4 maggio 2012), che analizzeranno il tema sotto i profili economico-aziendale, economico-politico e giuridico-amministrativo, guidati da un team di docenti di eccellenza e con riconosciuta esperienza nel settore.
I docenti del MODULO 4: Prof. Ernesto Somma, Dipartimento di Scienze Economiche, Università degli Studi di Bari e coordinatore scientifico – Prof. Giacinto della Cananea, professore ordinario di diritto amministrativo, Università “La Sapienza” di Roma – Dott. Vincenzo Donato, Direttore, Direzione generale per le politiche di sviluppo territoriale le intese istituzionali di programma- Ministero per lo sviluppo economico – Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione (DPS) – Dott. Giuseppe Guerrini, esperto senior in economia dello sviluppo, Dirigente divisione VII del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica del Ministero dello Sviluppo Economico.
https://www.portalefederalismofiscale.gov.it/portale/it/web/guest/ap_incontro-al-federalismo-fiscale