Eutalia supporta il Dipartimento per le politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri nella realizzazione del progetto Sinergie per la Coesione: Azioni di supporto al coordinamento e alla programmazione della Politica di Coesione CUP J81G20000000006, a valere sull’Asse 2 – Obiettivo Specifico 2.1 – Azione 2.1.1 del Programma Operativo Complementare Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il supporto specialistico di Eutalia consiste nelle seguenti linee di attività :
- Supporto alla funzione di raccordo con le Amministrazioni attraverso lo sviluppo di strumenti per il rafforzamento della funzione dipartimentale di raccordo della politica di coesione
L’attivitaÌ€ sostiene la realizzazione di iniziative e prodotti atti alla sistematizzazione delle informazioni e alla divulgazione delle attività sviluppate nell’ambito delle politiche di coesione. Costruisce iniziative di informazione, con la predisposizione di un mix di strumenti editoriali e digitali per rafforzare il patrimonio conoscitivo. Finanzia azioni finalizzate a stimolare una maggiore partecipazione sui temi della politica di coesione e forme di collaborazione attiva da parte del partenariato, dei territori e dei cittadini.
- Supporto nella definizione e revisione delle politiche di coesione prioritariamente attraverso attività di analisi socio-economica e territoriale e attività di istruttoria in favore del Dipartimento
L’attività mira a rafforzare la capacità del Dipartimento di realizzare analisi socio-economiche e territoriali e a supportare la definizione e revisione di proposte di programmazione/riprogrammazione delle politiche di coesione.
- Supporto alla funzione di coordinamento strategico della politica di coesione attraverso la realizzazione di incontri, seminari, tavoli tecnici e istituzionali, eventi per la divulgazioneÂ
L’attività mira a sostenere la capacità del Dipartimento di organizzare il dibattito sulla politica di coesione e di esercitare le proprie funzioni di coordinamento e raccordo, in particolare negli anni cruciali del negoziato sul futuro della politica, della predisposizione della programmazione futura e della sovrapposizione tra conclusione dell’attuazione del 2014-2020 e inizio della programmazione successiva.