MENU
MENU

A Bruxelles il 5 dicembre 2019 l’evento di chiusura del Progetto LET4CAP

let4cap

28 Novembre, 2019

Si terrà a Bruxelles, presso l’hotel NH BLOOM il 5 Dicembre 2019 dalle ore 09 alle 12:30, l’evento finale del Progetto LET4CAP – Law Enforcement Training For Capacity Building.

L’evento è aperto a tutte le istituzioni interessate, coinvolte in attività connesse al rafforzamento delle capacità di applicazione della legge nei paesi terzi, al tutoraggio e alla consulenza alle controparti dei paesi ospitanti nei processi di riforma e di rinnovamento istituzionale.

LET4CAP è un progetto finanziato dalla DG HOME (Migrazione e Affari Interni) della Commissione Europea (HOME/2015/ISFP/AG/LETX/8753) affidato ad un consorzio guidato dal CoESPU – Centre of Excellence for Stability Police Units dell’Arma dei Carabinieri, con sede a Vicenza, in partnership con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Studiare Sviluppo, il CEP – Centre for European Perspective (centro studi internazionale con sede a Menges, Slovenia) e la Polizia Nazionale Polacca (Policja).

Obiettivo specifico del progetto contribuire allo sviluppo e all’armonizzazione di un pacchetto formativo per le forze di polizia impegnate in attività di formazione all’estero, vista l’esigenza di accrescere le capacità nazionali nel settore del trasferimento delle specifiche competenze settoriali e di promuovere nei paesi terzi un’applicazione uniforme della legge secondo un comune approccio europeo. Tra i beneficiari primari del progetto i membri delle Forze di Polizia degli Stati membri dell’UE chiamati nei paesi terzi a svolgere compiti di formazione in ambito bilaterale e multilaterale, ma anche funzionari pubblici coinvolti in attività di rafforzamento istituzionale all’estero nel settore law enforcement.

Nel corso del Progetto, iniziato nel novembre 2016 e in via di conclusione, sono stati conseguiti i seguenti risultati:

  • Realizzazione di cinque corsi di formazione in tre paesi differenti (Italia, Polonia e Slovenia), per circa 125 discenti provenienti da tutti i paesi dell’Unione Europea e dai paesi in via di adesione o legati da accordi di partenariato
  • Redazione di un compendio su politiche, standard, buone pratiche e lezioni apprese
  • Redazione di un inventario dei programmi di formazione e dei corsi pre-esistenti
  • Sviluppo di un programma di formazione in materia di capacity building
  • Realizzazione di una piattaforma di e-learning
  • Redazione di una serie di opuscoli scaricabili per i principali paesi di intervento nel settore del capacity building
  • Aggiustamento del curriculum formativo e dei relativi materiali

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito https://www.let4cap.eu/

LET4CAP press release ENG

Contenuti per categoria
Articoli per TAG