Sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale sono online i dati sull’avanzamento della spesa dei fondi europei 2014-2020: al 30 giugno la spesa certificata totale, tra Programmi Operativi Regionali e Nazionali, a valere sui fondi FSE e FESR, supera i 15,5 mld di euro, le domande di rimborso presentate alla Commissione UE invece si attestano oltre i 9 miliardi.

Le diverse infografiche mostrano il quadro complessivo di spesa dei Programmi Operativi Nazionali e le percentuali di spesa certificata al 30 giugno 2020 mettendo a confronto le performance dei 12 PON. Il PON IOG, il Programma finanziato dal Fondo sociale europeo e dalla Youth Employment Initiative, cui è affidata l’attuazione della Garanzia Giovani si attesta al primo posto. Con una spesa di quasi il 50% delle risorse programmate, che ammontano a 2,7 mld di euro.

Tra le migliori performance, con una percentuale di spesa oltre il 27%, troviamo il PON Governance e Capacità istituzionale all’interno del quale Studiare Sviluppo segue diverse iniziative tra cui Sistemi di supporto alla Valutazione delle Politiche di Coesione (SI.VALUTA – NUVAP), il Progetto “Officine Coesione – Laboratorio per l’attuazione del Codice Europeo di condotta sul Partenariato” e il Progetto “ITALIAE” – Rafforzamento della governance multilivello nei Programmi di Investimento Pubblico così come il PON Infrastrutture e reti, in relazione a cui Studiare Sviluppo segue il Progetto Assistenza Tecnica, Monitoraggio e Comunicazione del Programma Operativo complementare di Azione e Coesione Infrastrutture e Reti 2014-2020.

Per lo stato di avanzamento dei Programmi Operativi Regionali la performance migliore è quella della Regione Puglia, con 1,9 mld di euro.