La collaborazione fra i protagonisti delle Politiche di Coesione, Amministrazioni e attori dello sviluppo culturale, sociale ed economico del Paese, è uno strumento strategico per garantire uno sviluppo sostenibile e all’altezza delle potenzialità del territorio.
È intorno a questo assunto che si è tenuto oggi 21 maggio 2021 il webinar Officine Coesione: conoscenze, risorse e strumenti per valorizzare i processi partenariali, organizzato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e rivolto alle Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Nazionali.
Il 2021 è un anno cruciale per il ciclo 2021-2027 delle Politiche di Coesione e, più in generale, per l’avvio di una efficace gestione delle risorse europee che dovranno sostenere la ripresa e la crescita dell’Italia nel prossimo futuro. Un processo nel quale i processi partenariali assumono un ruolo preminente per dare risposte puntuali ai bisogni concreti dei territori.
In questo quadro si inserisce il Progetto Officine Coesione finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale, realizzato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale con il supporto di Studiare Sviluppo, che ha lo scopo di fornire alle Amministrazioni titolari di Programmi Operativi metodologie e strumenti per la gestione efficiente ed efficace dei rispettivi Partenariati.
Il webinar, che ha visto la partecipazione di Riccardo Monaco, Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, e di Livio Barnabò, Coordinatore strategico del progetto Officine Coesione, ha messo in luce la gamma di soluzioni per la conduzione efficiente ed efficace dei Partenariati per il ciclo 2021-2027 che Officine Coesione ha predisposto come supporto alle Autorità di Gestione.
Fra queste, uno spazio particolare è stato dedicato all’Osservatorio Permanente sul Partenariato, le cui attività sono state presentate da Mario Caputo, Coordinatore dell’Osservatorio Permanente sul Partenariato.
Nel corso dell’ultimo anno l’Osservatorio ha realizzato una indagine sullo stato di attuazione del Codice Europeo di Condotta sul Partenariato; i risultati sono stati presentati durante il webinar da Marta Buoncristiano, Specialista dell’Osservatorio.
L’Indagine è una milestone che segna, in qualche modo, il punto zero sulla base del quale sarà possibile misurare, nei prossimi anni, i progressi del nostro Paese in termini di attuazione del Codice e di evoluzione della pratica partenariale.
Il Rapporto “Indagine sui processi partenariali 2014-2020” è consultabile su questo sito e sul sito del PON Governance.
Report Indagine Processi Partenariali