MENU
MENU

27-28 ottobre 2018 a Napoli e Bologna i primi incontri territoriali del Summit Nazionale delle Diaspore

summit

29 Ottobre, 2018

Si sono tenuti a Napoli e Bologna il 27 e il 28 ottobre 2018 i primi incontri territoriali del Summit Nazionale delle Diaspore. Gli Incontri territoriali, organizzati in collaborazione con l’ANCI, nascono per promuovere conoscenza, informazione e formazione tra le associazioni delle Diaspore, in collaborazione con gli attori pubblici e privati presenti sul territorio. Gli incontri hanno la durata di una giornata, divisa in due momenti: una prima parte strutturata con un’agenda dedicata alle presentazioni e una seconda parte di working groups –  dedicata alla discussione, alla raccolta di proposte per creare sinergia tra associazioni delle Diaspore e Cooperazione, e scambiare buone pratiche in tema di Migrazione e Sviluppo.

Gli incontri si rivolgono alle Associazioni delle Diaspore in Italia che hanno interesse o esperienza nell’ambito della Cooperazione Internazionale, che mantengono una relazione con comunità e istituzioni dei paesi di origine e vogliono costruire un dialogo con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo.

Oggetto degli incontri di Napoli e Bologna la presentazione delle novità contenute nella nuova legge 125/14 sulla Cooperazione allo Sviluppo in merito al ruolo attivo delle Associazioni delle diaspore e delle conseguenti opportunità, requisiti e criticità. Durante gli incontri i partecipanti hanno lavorato in quattro gruppi tematici su criteri di ammissibilità ai bandi AICS, sulle tipologie dei bandi, sulle buone pratiche e le competenze o il valore aggiunto che le diaspore possono rappresentare per la cooperazione italiana.

I prossimi appuntamenti si terranno a Torino (10 e 11 novembre) per la Formazione The Smart Way e i nuovi Incontri territoriali Genova (17 novembre) e a Palermo (1 dicembre).

Per approfondimenti Summit Nazionale delle Diaspore

 

ll progetto Summit Nazionale delle Diaspore 2018-2019, è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo , le Fondazioni for Africa Burkina Faso e la Fondazione Charlemagne. È realizzato in partnership con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Gruppo Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) e con Studiare Sviluppo nell’ambito della convenzione di attività di supporto all’AICS . Ha inoltre il supporto tecnico di CeSPI e Associazione Le Reseau. Questi soggetti hanno fortemente voluto la seconda edizione e contribuiscono attivamente alla sua realizzazione, condividendo la visione dell’attuale legge sulla Cooperazione allo Sviluppo (125/14), che promuove la partecipazione del settore privato e delle comunità migranti come attori di sviluppo nei paesi emergenti.

Contenuti per categoria
Articoli per TAG