Si terrà il 15 dicembre 2018 a Milano in partnership con il Comune, nella sede prestigiosa di Palazzo Reale, il Secondo Summit Nazionale delle Diaspore per la Cooperazione allo Sviluppo Italiana, un progetto nato con lo scopo di valorizzare il ruolo centrale delle diaspore nella cooperazione internazionale, nel dibattito culturale e nel settore imprenditoriale. Obiettivo del Summit creare una rete per rappresentare le diaspore nel sistema della cooperazione internazionale, favorire la creazione di sinergie tra associazioni di migranti, organizzazioni non governative, enti locali, imprese, fondazioni, Agenzia della Cooperazione allo sviluppo Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e altre istituzioni.
Saranno presenti Emanuela Claudia del Re, Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e Leonardo Carminati, direttore vicario dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, insieme ad altri esperti e referenti delle istituzioni e del Terzo Settore.
INSIEME- Per ESSERCI, CONOSCERSI, COSTRUIRE questo il nuovo slogan del Summit per evidenziare come la partecipazione delle diaspore alla cooperazione internazionale può diventare effettiva ed efficace solo se realizzata INSIEME al sistema della cooperazione italiana, alle ONG, agli enti territoriali, ai giovani delle nuove generazioni, al sistema economico e alla politica italiana.
Il Summit arriva dopo una serie di incontri preparatori che hanno evidenziato le diverse problematiche che limitano la partecipazione delle comunità straniere e hanno dato vita alle Raccomandazioni per dare corpo alle innovazioni indicate dalla legge 125/14 sulla cooperazione allo sviluppo italiana.
Per partecipare è necessaria la registrazione.
Il progetto Summit Nazionale delle Diaspore 2018-2019, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, le Fondazioni for Africa Burkina Faso e la Fondazione Charlemagne è realizzato in partnership con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il Gruppo Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) e con Studiare Sviluppo nell’ambito della Convenzione con l’Agenzia per la Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Il progetto gode inoltre del supporto tecnico di CeSPI e Associazione Le Reseau e della mediapartnership con l’Agenzia di Stampa DIRE.