Nel mese di giugno 2025 Eutalia ha ottenuto un importante riconoscimento da parte della Commissione Europea, superando con esito positivo la procedura di Pillar Assessment. Si tratta di una valutazione tecnica e amministrativa che certifica la capacità di un soggetto pubblico di gestire fondi dell’Unione Europea secondo standard equivalenti a quelli adottati dalla stessa Commissione.
Il superamento del Pillar Assessment consente a Eutalia di operare come implementing partner in iniziative di cooperazione internazionale finanziata con fondi europei, utilizzando i propri sistemi e procedure di controllo. Si tratta di una qualifica che pochi enti pubblici italiani hanno finora conseguito e che rafforza il posizionamento di Eutalia come soggetto tecnico di riferimento per la cooperazione internazionale.
Con questo risultato, Eutalia potrà stipulare accordi di delega o di contributo con la Commissione Europea, con istituzioni finanziarie internazionali e con altri donatori multilaterali. Ciò rappresenta una concreta opportunità per le amministrazioni pubbliche italiane, che potranno affidare direttamente a Eutalia la realizzazione di progetti internazionali di interesse strategico, beneficiando di un supporto tecnico, operativo, tecnico e gestionale altamente qualificato.
Questo riconoscimento rafforza la missione istituzionale della Società: grazie al Pillar Assessment, Eutalia sarà in grado di offrire alle Amministrazioni centrali italiane un ulteriore strumento per la valorizzazione delle competenze pubbliche su scala internazionale, accompagnando la progettazione e l’attuazione di interventi complessi finanziati da fondi UE e multilaterali.
Eutalia opera da oltre vent’anni come soggetto in house del Ministero dell’Economia e delle Finanze, supportando numerosi dicasteri e agenzie pubbliche. In qualità di Mandated Body accreditato presso la Commissione Europea, partecipa attivamente a progetti internazionali di cooperazione tecnico-istituzionale. Con un portafoglio complessivo di circa 60 progetti internazionali realizzati in 20 anni, la società rappresenta oggi un punto di riferimento per la condivisione dell’expertise pubblica italiana nel mondo.